logo Katia Vaccari

Infiammazione muscolo PSOAS: sintomi e rimedi per star subito meglio

L’infiammazione del muscolo PSOAS quali sintomi ha? PUBALGIA, DOLORE INGUINALE sono i principali sintomi da infiammazione del muscolo PSOAS.

Un dolore pungente, debilitante e persistente che ti impedisce di correre, camminare e addirittura rimanere seduto per molto tempo.

La PUBALGIA è per definizione: un ‘Processo infiammatorio o morboso localizzato al pube o alla regione anatomica corrispondente’.

infiammazione muscolo PSOAS sintomi

Infiammazione muscolo PSOAS: dai sintomi leggeri al dolore acuto, il passo è presto fatto

Un giorno ti alzi al mattino e inizi a sentire un leggero fastidio all’inguine. Non ci fai caso e continui con la tua normale routine quotidiana, andando al lavoro, allenandoti e non considerando quel dolorino che ha iniziato a perseguitarti.

Ma quel dolorino diventa sempre più acuto, più persistente, si irradia anche giù verso la coscia e verso la schiena in zona lombare.

Bene mio caro: la tua infiammazione del muscolo PSOAS è ufficialmente degenerata in PUBALGIA!

Così vai dal medico e lui ti prescrive riposo e alcuni farmaci (che spesso fanno poco o niente..).

Ma come spesso dico, per andare ad eliminare un sintomo (un dolore) occorre capire quale sia la causa e agire su di essa.

Ed ecco quindi la mia teoria.

La PUBALGIA, come dice la definizione, è un’ infiammazione della zona del pube. E sai qual’ è il muscolo maggiormente incriminato in questo caso?

Sì, proprio lo PSOAS.

Quel muscolo con quello strano nome da pronunciare, che ha un sacco di influenza sulla tua postura e quindi sul tuo stato di salute.

Perché lo PSOAS si infiamma e produce dolore all’inguine

Lo PSOAS è un ‘Muscolo che ha origine dall’ultima vertebra dorsale e da quelle lombari e si inserisce nel piccolo trocantere della coscia da dentro in fuori; permette la rotazione esterna e la flessione della coscia’.

In pratica lo PSOAS parte dalla zona dell’ inguine, passa a fianco all’ intestino e arriva fino alla schiena in zona lombare.

psoas dolore inguinePer questo è davvero importante che stia bene, perché influenza sia la zona anteriore che posteriore del nostro corpo.

Lo PSOAS e la Pubalgia

Lo PSOAS ci permette di rimanere in piedi, in stazione eretta, ed è maggiormente sollecitato quando facciamo sport che implicano l’azione dei nostri arti inferiori, come può essere la corsa e il calcio. Non è raro che moltissimi calciatori, anche famosi, soffrano di pubalgia.

Questo muscolo quindi può infiammarsi per diverse ragioni. La prima è l’accorciamento muscolare, quando viene troppo sollecitato. Ed è per questo che è importante allungare la muscolatura nel modo corretto e costante.

Esercizi per pubalgia inguinale

In questo video trovi alcuni esercizi semplici ed efficaci che puoi fare anche a casa per ridare mobilità alla muscolatura e risolvere l’infiammazione dello PSOAS con i suoi fastidiosi sintomi e dolori.

La cosa importante è però che tu non sottovaluti i sintomi e corra subito ai ripari. Anzi, la cosa migliore a mio parere, sarebbe che tu ogni volta che fai sport in cui usi parecchio le gambe, dedichi almeno 5 minuti a questi esercizi per evitare di incorrere in problematiche e dolori muscolari.

 

La causa inaspettata che produce l’infiammazione del muscolo PSOAS e i suoi fastidiosi sintomi

La causa del dolore all’inguine dovuto a pubalgia e dunque da infiammazione del muscolo PSOAS non sempre è legata all’attività fisica: può essere da ricercare anche nelle condizioni del tuo intestino.

Perché se lo PSOAS vi passa praticamente a fianco: un intestino infiammato, irritato, che non funziona bene, può influenzare lo stato di salute del muscolo in questione.

Per questo è fondamentale che tu segua una corretta alimentazione, mangiando sufficienti qualità di verdura, bevendo almeno due litri d’ acqua al giorno (specie se fai attività sportiva) e facendo attenzione a quante volte ‘scarichi’ e come sono le tue feci.

Lo so, sono discorsi e argomenti tabù di solito, ma sono fondamentali per capire come sta il tuo intestino e la tua flora batterica.

E se ti accorgi che qualcosa non và, cerca di limitare i carboidrati, i grassi, i fritti, gli insaccati, e preferire verdura, frutta, pesce.

Quello che vorrei ti rimanesse impresso dopo questa lettura, è di non sottovalutare piccoli dolorini quotidiani, darci importanza e correre subito ai ripari prima che la situazioni peggiori e ti costringa a rimanere fermo.

Nel mio centro di Personal Training e nel mio Metodo, curo sempre anche l’aspetto posturale e di salute generale della persona, non concentrandomi solo su dimagrimento e tonificazione.

Scopri Wonder Training, l’unico programma home fitness davvero personalizzato: https://wonderkatia.com/sl-wonder-training/

Allenamento

Allenamento principianti: come iniziare nel modo giusto per non farti male

Scopri come iniziare il tuo percorso di allenamento in modo sicuro ed efficace con questi consigli essenziali per i principianti. Settembre è un momento dell’anno in cui molti iniziano un nuovo percorso, ripartono con una attività sportiva e “si rimettono in careggiata” dopo l’estate e le vacanze appena trascorse. Ecco che risulta fondamentale, soprattutto se…
Leggi tutto
15 Settembre 2023
Allenamento, Postura

5’ di stretching al giorno e togli il male di torno

Perché lo stretching fa così bene Oggi ti voglio spiegare perché fare stretching e riequilibrare la postura sia così importante. Stretching significa allungare la muscolatura, ripristinare la lunghezza originaria dei muscoli, evitando così accorciamenti e retrazioni. I muscoli sono nel nostro sistema muscolo-scheletrico la parte mobile, quella che può modificarsi e che quindi condiziona inevitabilmente…
Leggi tutto
7 Luglio 2023
Allenamento

Allenarsi a casa con gli attrezzi

Allenarsi a casa porta gli stessi risultati che farlo in palestra? Assolutamente SI’! Lo sanno bene sia le mie wonderine iscritte a Wonder Training, sia le donne che seguo one to one a distanza con le lezioni di Live Training.   Ma quindi per allenarsi a casa cosa serve? Inizialmente per iniziare è sufficiente la…
Leggi tutto
6 Luglio 2023
Allenamento

Androide o ginoide: scopri il tuo biotipo!

ANDROIDE O GINOIDE: tu di che biotipo sei? Che differenza c'è tra androide è ginoide? Androide e Ginoide sono i due Biotipi (cioè il quadro dei caratteri e degli aspetti tipici di un individuo) che caratterizzano il genere femminile. Probabilmente ne avrai sentito parlare, senza conoscerne ben il significato, vediamo assieme di cosa si tratta.…
Leggi tutto
29 Giugno 2023
Compila questo modulo con i tuoi dati e verrai ricontatta al più presto :)
Metodo di contatto